La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in Francois Quesnay PDF. La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in Francois Quesnay ePUB. La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in Francois Quesnay MOBI. Il libro è stato scritto il 2020. Cerca un libro di La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in Francois Quesnay su premioquesti.it.
Il pensiero di François Quesnay è di fondamentale importanza per inquadrare storicamente la nascita, in epoca moderna, di una nuova razionalità politica, in grado di orientare l'arte di governare gli uomini e incentrata sull'economia come orizzonte strategico di riferimento. In che modo trasformare una monarchia agricola, come la Francia del XVIII secolo, in una "macchina della prosperità"? È questo l'impegno che anima la ricerca del fondatore della fisiocrazia. Innestare, sul terreno delle condotte e dei comportamenti economici degli individui, una pratica di governo che accresca allo stesso tempo la produttività dello Stato e il benessere dei suoi abitanti. La macchina della prosperità è la genealogia che descrive e analizza, attraverso il pensiero politico di François Quesnay, l'emergenza dell'economia come un ordine trascendentale che condiziona ogni aspetto della vita nelle società moderne.
ISBN: 9788870886665
NOME DEL FILE: La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in Francois Quesnay.pdf
DATA: 2020
AUTORE: Pietro Sebastianelli
DIMENSIONE: 5,24 MB
Un mostro chiamato Girolimoni. Una storia di serial killer di bambine e innocenti.pdf
Vita del marchese De Sade. Il profeta dell'erotismo.pdf
Italia 1948-1968. Venti anni di fotografie.pdf
Toulouse-Lautrec. La ville lumière.pdf
Dai Farnese ai Borbone. Famiglie europee. Costruire Stati.pdf
La torta in cielo. Ediz. illustrata.pdf
De Sindone. Nova et Vetera.pdf
Alla salute! 109 succhi, smoothies e sfizi made in Las Vegans. Ediz. illustrata.pdf
Chiesa cattolica e Stato in Svizzera. Atti del Convegno (Lugano, 3-4 novembre 2008).pdf